Meteo, maggio in Alto Adige più caldo e umido della media
Il mese di maggio in Alto Adige è stato più caldo e umido rispetto alla media. È questo il bilancio dell'Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe dell'Agenzia per la protezione civile. La temperatura più alta del mese di maggio è stata registrata il 26 maggio, con 30,8 gradi a Gargazzone. Il valore più basso è stato registrato a Sesto il l 18 maggio con meno 1,8 gradi. Dopo un lungo periodo di siccità, maggio ha registrato, per la prima volta quest’anno, precipitazioni superiori alla media. Il mese di giugno inizierà domani con un’alternanza di sole, nuvolosità e rovesci isolati. Anche per la giornata di venerdì, 2 giugno, non è previsto alcun cambiamento sostanziale. Il clima sarà caldo con temperature pre-estive, ma il tempo sarà instabile. Nel primo fine settimana di giugno, a partire da sabato mattina, il cielo sarà soleggiato, mentre nel pomeriggio sono attesi rovesci. Per la giornata di domenica, è prevista nuvolosità sparsa, con precipitazioni piovose, attese soprattutto nella seconda parte della giornata. Le temperature scenderanno di qualche grado.Frana a Passo Gardena, strada chiusa
Una frana è caduta questa mattina a Passo Gardena. La strada è stata chiusa. Nessuno è rimasto coinvolto. Sul posto sono intervenuti i tecnici della provincia.Turismo, 3,2 milioni di arrivi in Alto Adige nella stagione invernale
Turismo. Nella stagione invernale che si è conclusa in Alto Adige si sono registrati oltre 3,2 milioni di arrivi e le 13,5 milioni di presenze, numeri superiori al periodo prepandemia. A dirlo l'Astat, l'Istituto di statistica della Provincia di Bolzano. Febbraio ha registrato il valore più alto con 3,2 milioni di pernottamenti. Una persona su 3 sceglie un hotel a tre stelle, mentre 1 su quattro preferisce il 4 stelle. La permanenza media nell’inverno 2022/23 è stata di 4,1 giorni per gli esercizi alberghieri e di 4,6 giorni per gli esercizi extralberghieri. I comuni con più presenze nella stagione invernale 2022/23 sono: Selva di val Gardena, Castelrotto, Badia e Corvara.Grandinata a Torbole, ghiaccio e acqua invadono le strade
Una violenta grandinata si è abbattuta ieri sera, 30 maggio, a Torbole. In pochi minuti acqua e ghiaccio hanno ricoperto le vie del centro della cittadina gardesana. Numerosi gli interventi da parte dei vigili del fuoco. Secondo l'analisi di Meteotrentino, la stazione meteo di Torbole Belvedere ha registrato una precipitazione di circa 36 millimetri (corrispondenti a 36 litri al metro quadrato) in un'ora e sono state registrate raffiche di vento superiori agli 80 km/h.Nei prossimi giorni il tempo rimarrà ancora all'insegna dell'instabilità. Domani, 1 giugno, e venerdì 2 giugno rovesci e temporali sparsi tenderanno a formarsi al pomeriggio-sera mentre nel fine settimana le precipitazioni saranno possibili anche al mattino o durante le ore notturne. I temporali tenderanno a stazionare o a muoversi molto lentamente, dando luogo a cumulate abbondanti in poche decine di minuti, e potranno essere associati a grandine e improvvise raffiche di vento forte.