Svp approva a larga maggioranza la riforma dell'autonomia
La Svp, riunita ieri sera in assemblea a Varna, ha approvato a larghissima maggioranza (98,37% ) la riforma dello Statuto d'autonomia, frutto di lunghe trattative tra Roma, Bolzano e Trento. Il dibattito nel congresso straordinario, il primo dal 1992 e convocato appositamente per esaminare la riforma dell'autonomia varata dal governo Meloni, è stato pacato, senza critiche accese.Ora i due Consigli provinciali e il Consiglio regionale sono chiamati a dare il loro consenso, prima del voto definitivo in Consiglio dei ministri.
Mezzocorona: morto in un incendio Patrick Vettori
Tragedia nella notte a Mezzocorona: il 29enne Patrick Vettori ha perso la vita a causa delle esalazioni causate dal principio di incendio sviluppatosi nel suo appartamento.Il rogo è divampato attorno alle 4 di questa mattina dalla cucina. Immediato l’intervento dei vigili del fuoco volontari dei corpi rotaliani e permanenti di Trento, che non hanno potuto far nulla per il ragazzo, trovato già senza vita.
Vettori era candidato alle prossime comunali con il sindaco uscente Hauser e fratello di Marvin, campione di Mma (Arti Marziali Miste)
Sono in corso le indagini per capire le esatte cause, anche se pare che tutto possa essere partito da una padella lasciata sul fuoco.
In Alto Adige oggi è l'Equal Pay Day
Il divario retributivo di genere in Alto Adige è del 17,3%: ciò significa che le donne che lavorano a tempo pieno nel settore privato guadagnano il 17,3% in meno rispetto agli uomini in una posizione simile. Per sensibilizzare sul tema la Commissione provinciale per le pari opportunità per le donne, insieme a 66 organizzazioni partner, ha deciso di organizzare anche quest'anno l'Equal Pay Day.Per tutta la giornata in Alto Adige si terranno momenti di sensibilizzazione. A Bolzano in piazza Walther trovano spazio circa 51 stand informativi su temi quali la pianificazione finanziaria o la povertà in età avanzata.
Giornata Mondiale Donazione Organi e Tessuti
L’11 aprila è la Giornata Nazionale per la donazione organi e tessuti. Ogni anno la donazione ridà speranza a migliaia di vite. Nel 2024 in Italia sono aumentati i donatori (2.110, +2,7%) e i trapianti (3.192, +3,2%). Gli stessi dati hanno confermato la Provincia di Trento ai vertici nazionali per quanto riguarda i consensi alla donazione rilasciati in vita. L’anno scorso in Trentino sono state 20 le donazioni di organi e 47 le persone trapiantate: 28 pazienti hanno ricevuto un rene, 13 il fegato, quattro il cuore e due il polmone. Sono stati 115 i donatori di cornee, 68 le persone che hanno riacquistato la vista grazie al trapianto.Incendio a Prato allo Stelvio
Vigili del fuoco al lavoro da ieri per cercare di domare il grande rogo boschivo a Prato allo Stelvio. Sono fino ad ora un centinaio gli ettari bruciati da ieri pomeriggio. Non si segnalano feriti ma cinque persone sono state evacuate da un maso di Stelvio.Le operazioni di spegnimento, che coinvolgono 400 soccorritori tra vigili del fuoco, Carabinieri, addetti della Croce Bianca e della guardia forestale e cinque gli elicotteri, sono riprese all'alba.
Trentino: sì al terzo mandato
I consiglieri provinciali Carlo Daldoss e Christian Girardi lasciano Fratelli d'Italia.
La decisione arriva con un comunicato nel giorno in cui si vota, in Consiglio Provinciale, il ddl che permeterebbe il terzo mandato al presidente della Provincia.
Daldoss e Girardi hanno sottolineato che il centrodestra rimane il loro perimetro valoriale di riferimento e che continueranno a lavorare con l'attuale maggioranza politica. E di fatto hanno espresso voto favorevole, da consiglieri "liberi", alla proposta di legge sul terzo mandato, che ottiene così i voti necessari.
La proposta ha ottenuto 19 voti favorevoli e 16 contrari.
Andrea Papi: in 18 a processo per diffamazione
Diciotto persone sono state citate direttamente a giudizio, quindi a processo per aver diffamato Andrea Papi, il giovane ucciso dall’orsa Jj4 a Caldes il 5 aprile 2023, la sorella Laura e la fidanzata Alessia Gregori mediante post offensivi sui Social Media, nei giorni immediatamente successivi alla tragedia.L'udienza pre-dibattimentale si terrà il 9 settembre 2025.
«Leoni da tastiera» contro cui la famiglia Papi aveva cercato fin da subito di tutelarsi rivolgendosi alla polizia postale e formalizzando poi una serie di denunce e querele. 18 sono stati identificati: gli imputati sono residenti in diverse parti d’Italia, uno abita a Bolzano, e tra loro ci sono anche animalisti.
Trento la città più generosa d'Italia per la donazione di organi
Trento si conferma la città più generosa d'Italia per la donazione degli organi, mentre considerando tutti i Comuni, compresi quelli piccolissimi, Cinte Tesino è addirittura secondo a livello nazionale.È quanto emerge dal report del Centro nazionale trapianti, diffuso in vista della Giornata nazionale della donazione degli organi che si celebra venerdì prossimo 11 aprile, e che analizza i numeri delle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nel 2024 al rinnovo delle carte d'identità nelle anagrafi di oltre 7mila Comuni italiani.
Gli indicatori presi in considerazione sono la percentuale dei consensi, quella delle astensioni e il numero dei documenti emessi.
Badia è il comune più generoso dell'Alto Adige.
Bimbi in Bici a Bolzano
Al via oggi a Bolzano l'edizione 2025 di Bimbi in Bici: tappa fondamentale nel percorso di educazione stradale svolto nelle scuole elementari insieme ai vigili di quartiere. L'appuntamento è in programma a partire dalle 11 sui prati del Talvera fino a venerdì 11 aprile.Il progetto coinvolge 35 classi per un totale di circa 700 bambini.
Verranno proposti giochi educativi-interattivi riguardanti sia le modalità di spostamento e i diversi mezzi di trasporto, sia le problematiche ambientali, in particolare sul tema inquinamento e rumore.
Trento: chiusa 15 giorni la sala scommesse
Chiusa per 15 giorni in centro a Trento una sala scommesse. Lo ha disposto il questore.È emerso, infatti, anche a seguito dei numerosi servizi di controllo straordinario del territorio disposti dalla Questura di Trento, come il locale in questione sia stato luogo, nel corso dei mesi, di molteplici episodi di violenza – si va dalle aggressioni ai furti, sino ad arrivare alle risse, in talune occasioni anche adoperando spray al peperoncino all’interno del locale – ed abbia rappresentato un ritrovo abituale di persone pregiudicate.