Forestali in sciopero in Trentino, è la prima volta da 30 anni
Dopo trent'anni gli operai e le operaie forestali del Trentino decidono di scioperare. Protestano per il rinnovo del contratto integrativo che in provincia riguarda 500 addetti. “Servono retribuzioni adeguate e un contratto che ne riconosca le professionalità” commentano Cgil e Cisl. Lavoratrici e lavoratori si fermeranno giovedì e venerdì prossimo, 20 e 21 luglio. I lavoratori chiedono un aumento dell’8% sui minimi tabellari come integrazione al contratto nazionale, un aumento dell’indennità di mensa e di trasporto, 24 ore aggiuntive di permessi retribuiti per ragioni familiari, il superamento dei blocco di tre giorni per chiedere la cassa integrazione e 40 euro di indennità per chi ha almeno 10 anni di servizio. La Provincia ad oggi è disposta a riconoscere un aumento del 2% sui minimi tabellari, e poco più di 12 ore aggiuntive di permessi retribuiti per ragioni familiari. Proposte distanti dalle richieste delle lavoratrici e dei lavoratori del comparto. Una proposta che i sindacati giudicano imbarazzante.Bolzano, abitanti in calo e sempre più vecchi
Calo degli abitanti, popolazione sempre più vecchia, fuga dalla città e tanti single. E' la fotografia che emerge dal Rapporto demografico della città di Bolzano, presentato oggi. Al 31 dicembre 2022 erano 106.107 i residenti nel comune. Le donne sono la maggioranza in quasi tutti i quartieri: solo ad Oltrisarco-Aslago prevalgono gli uomini. Una persona su 3 abita a Gries-San Quirino, che è il quartiere più popoloso del capoluogo. Continua il trend in calo del saldo naturale. E per la prima volta dagli anni ‘90 risulta negativo il saldo migratorio. Tanti abbandonano il capoluogo per cercare casa nei comuni vicini. Per il terzo anno consecutivo la popolazione del capoluogo è quindi in calo. L’età media dei bolzanini continua ad alzarsi superando anche quest’anno i 45 anni. Quasi una persona su 4 ha più di 65 anni. E ci sono 55 ultracentenari, quasi tutte donne. Nel 2022 a Bolzano sono stati celebrati 307 matrimoni, l'86% con rito civile. I “single” costituiscono la tipologia di famiglie più diffusa a Bolzano. Gli stranieri rappresentano quasi il 15% della popolazione di Bolzano: provengono soprattutto da Albania, Marocco e Pakistan.Orsi, oggi la decisione del Consiglio di Stato sul destino di JJ4 e MJ5
È attesa per oggi la pubblicazione dell'ordinanza del Consiglio di Stato sugli abbattimenti disposti dalla Provincia di Trento per gli orsi Jj4 e Mj5. Nel corso dell'udienza di ieri, le associazioni animaliste hanno sottolineato come non ci siano ragioni per le quali Jj4 venga uccisa o trattenuta in cattività vista la possibilità di traslocazione in un rifugio in Romania a spese dell'associazione animalista. Per Mj5, invece, è stato chiesto che continui a rimanere libero in natura.Ospedale S.Chiara, un atrio nuovo e più accogliente a neonatologia
All'ospedale S.Chiara c'è un atrio nuovo e più accogliente a neonatologia. Gli spazi sono stati completamente rinnovati, con arredamenti dai colori vivaci e dotazioni più comode e accoglienti, per consentire una permanenza più giocosa e serena ai piccoli pazienti dell’Unità operativa e ai loro familiari. Tutto questo grazie alla donazione dell’organizzazione di volontariato Amici della neonatologia trentina