Allevatori altoatesini in piazza contro il lupo
A Bolzano un gruppo di allevatori, circa 200, è sceso in piazza con i trattori per dire no al ritorno del lupo. Il predatore, estinto oltre un secolo fa in Alto Adige, da alcuni anni ha fatto ritorno. Gli attacchi alle greggi causano aspre polemiche da parte degli allevatori. «Gli animalisti - ha detto un manifestante in piazza Magnago davanti al palazzo della Provincia - difendono il lupo ma non spendono una parola sulle sofferenze delle pecore e dei cavalli agonizzanti per ore e ore prima di morire». Un altro allevatore ha sottolineato che «in Alto Adige le malghe sono ancora attive ed è tecnicamente impossibile proteggere le greggi». A raggiungere Piazza Magnano dal piazzale della Vives anche un'ottantina di trattori. «Con il lupo e l'orso l'allevamento e l'agricoltura di montagna non hanno futuro. La politica deve fare qualcosa – dicono - Così non si può più andare avanti».Bolzano, oggi la “Giornata dei prestatori di servizi 2019”
E' “Il coraggio e il rischio d’impresa” il tema al centro della “Giornata dei prestatori di servizi 2019”, che si tiene oggi presso la sede centrale dell'Unione a Bolzano. A partire dalle 18,30 tre personalità imprenditoriali altoatesine racconteranno le proprie esperienze, idee e progetti legati a questo argomento. Tra gli invitati ci sono infatti Armin Oberhollenzer della ditta Leaos srl di Bolzano.Campo di Trens. Bimbo cade in un macchinario. E' grave
Si trova in gravi condizioni in una clinica specializzata in Germania un bambino di tre anni finito ieri pomeriggio in un macchinario di una stalla a Campo di Trens. Mentre i genitori stavano lavorando nella stalla il piccolo è rimasto incastrato nel verricello. I genitori sono riusciti a fermare il macchinario e a liberare il piccolo che è stato trasportato prima all’ospedale di Vipiteno, visto la gravità delle ferite i medici hanno però deciso il trasferimento in elicottero alla clinica di Murnau, in Germania. La prognosi è riservata.CONCERTO DI MUSICA SACRA
L’Amministrazione comunale organizza un concerto di Musica Sacra, nell’ambito della 48ma edizione del Festival Regionale di Musica Sacra, sabato 8 giugno alle ore 21:00.Tra gli obiettivi proposti quello di valorizzare la presenza dell’organo della Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta, che costituisce un patrimonio collettivo da far conoscere nelle sue valenze musicali, e che incontra gli obiettivi del Festival stesso in una collaborazione virtuosa e lodevole.